UNIVERSITĮ DEGLI STUDI DI UDINE
Facoltą di Lingue e Letterature Straniere
via Tarcisio Petracco, 8 - 33100 UDINE
DIDATTICA
Sociolinguistica e Plurilinguismo (M-Z) - programma
Afferenza
prof. Vincenzo Orioles Dipartimento di Glottologia e Filologia classica e-mail orioles@uniud.itprof.ssa Monica Ballerini, Dipartimento di Glottologia e Filologia classica e-mail monica.ballerini@uniud.it
Programma
Insegnamento integrato, costituito da due moduli di 20 ore di lezione ciascuno, impartiti nell'ordine dal prof. V. Orioles e dalla prof.ssa M. Ballerini.
- Obiettivi formativi comuni:Il corso si pone come obiettivo formativo quello di fornire una
solida formazione di base negli studi linguistici pensata in
funzione delle esigenze di quanti si misureranno professionalmente
con i processi comunicativi. I docenti proporranno le nozioni
basilari della linguistica con particolare riguardo a:
a) principi e procedimenti della linguistica storica, con
riferimento ai problemi
del mutamento linguistico, della comparazione e della ricostruzione;
b) metodi della linguistica sincronica esposti attraverso l'analisi
delle strutture
del linguaggio;
c) fenomeni della variazione interna ai linguaggi, del
plurilinguismo, del contatto
linguistico.
- - Contenuto del modulo:
- Il processo della comunicazione e le proprietą costitutive del linguaggio umano
- Il quadro teorico del plurilinguismo e della variabilitą
-
- Le unitą di analisi del linguaggio: nozioni di fonetica e fonologia, morfologia, semantica e lessico
- Il linguaggio della politica
Orario di ricevimento
Durante il quadrimestre dell'attivitą didattica il docente riceve
nell'ora immediatamente successiva alla conclusione delle lezioni
(l'orario sarą reso noto all'inizio dei corsi)
Nei periodi non coperti da attivitą didattica il docente fornirą
specifiche
indicazioni ed in ogni caso sarą sempre raggiungibile per posta
elettronica
Bibliografia
- V. Orioles, Materiali di sociolinguistica (dispensa)
- un volume a scelta tra i seguenti:
G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari,
Laterza,
2004.
T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita,
Roma-Bari, Laterza
V. Orioles, Le minoranze linguistiche, Roma, Il Calamo
Modalitą d'esame:
Nei cinque appelli dell'a.a. 2006/2007 lesame sarą costituito da una prova scritta (articolata sotto forma di test comprendente quesiti a risposta aperta ed a risposta multipla) integrata da una successivo colloquio.
Ulteriori informazioni:
La frequenza delle lezioni č raccomandabile per
una proficua preparazione dellesame; gli studenti non frequentanti
sono tenuti a contattare i docenti per concordare il programma
d'esame.
Sono parti costitutive del corso
- gli schemi, i materiali didattici e i testi
esemplificativi
dei diversi fenomeni trattati nel corso;
- le conferenze e i seminari attinenti al programma.
Tesi di laurea
Indagini sociolinguistiche;interferenza tra lingue, plurilinguismo e variabilitą.