La confissazione e le sue implicazioni Prof. Vincenzo Orioles

VINCENZO ORIOLES
UNIVERSITÀ degli STUDI di UDINE

profilo pubblicazioni omaggi progetti di ricerca didattica eventilinks utili area memoriale Gusmani area download e-mail
Vincenzo Orioles

 

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

1972

1. Fenomeni di palatalizzazione e di assibilazione nelle lingue dell'Italia antica , "Studi Linguistici Salentini" 5/1 (1972), pp. 69-100.

2. Rassegna delle riviste, "Bollettino di Studi Latini" 2/3 (settembre - dicembre 1972), pp. 362, 371-372, 389-390, 408-409.

1973

3. Sul criterio di congruenza corografica nella teoria ascoliana del sostrato, in Graziadio Isaia Ascoli e l'Archivio Glottologico Italiano. Studi raccolti, in occasione del centenario dei Saggi Ladini, da Manlio Cortelazzo, Udine, Società Filologica Friulana, 1973, pp. 129-137.

1974

4. Note preliminari ad uno studio sui prestiti latini in greco, "Incontri Linguistici" 1 (1974), pp. 109-124.

1975

5. Mediazione osca e interferenze greco-latine, "Incontri Linguistici" 2 (1975), pp. 177-191.

1977

6. Rassegna critica di N. Bäcker, Probleme des inneren Lehnguts dargestellt an den Anglizismen der französischen Sportsprache (Tübingen, Narr [TBL 58], 1975), "Incontri Linguistici" 3/2 (1976-77), pp. 177-192.

7. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 3/2 (1976-77), pp. 211, 213-214.

1978

8. Uno pseudo-italianismo: ted. Rabatt, "Incontri Linguistici" 4/1 (1978), pp. 83-87, riproposto con aggiornamenti in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz.,  pp. 89-93.

9. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 4/1 (1978), pp. 115, 118.

10. Messapico senna, "Incontri Linguistici" 4/1 (1978), pp. 244-246.

11. Rassegna critica di Sprachliche Interferenz. Festschrift für Werner Betz zum 65. Geburtstag, hrsg. von H. Kolb und H. Lauffer (Tübingen, Narr, 1977), "Incontri Linguistici" 4/2 (1978), pp. 247-262.

12. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 4/2 (1978), pp. 263, 265-266.

1979

13. Il termine compagno nella storia del movimento operaio. Gli anni della Prima Internazionale (1864-1876), "Officina dello Storico" Ricerche di storia sociale e culturale I/1-2 (1979), pp. 107-115; rist. come Appendice a Su alcune tipologie di russismi in italiano, Udine, Università degli Studi, 1984, pp. 163-171; ripreso con aggiornamenti in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 71-79.

14. Rassegna critica di M. Cortelazzo - P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana (vol. I, A.C, Bologna 1979), "Incontri Linguistici" 5 (1979), pp. 207-218.

15. Italiano meta come termine sportivo, "Incontri Linguistici" 5 (1979), pp. 203-205; ripreso con aggiornamenti in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 49-52.

16. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 5 (1979), pp. 223, 225-229.

17. Vicende semantiche di un anglicismo in italiano: escalation, "Filologia moderna" 4 (1979), pp. 127-134, ripreso con aggiornamenti in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 41-48.

1980

18. I nomi delle stagioni, "Il Barbacian" XVII/1 (agosto 1980), pp. 30-33.

19. I nomi dei mesi, "Il Barbacian" XVII/2 (dicembre 1980), pp. 30-34.

1981

20. Sulla fortuna del suffisso latino -iscus, "Incontri Linguistici" 6 (1980-81), pp. 29-61.

21. Il messapico, in Nuovi materiali per la ricerca indoeuropeistica, a cura di E. Campanile, Pisa, Giardini editori e stampatori ("Testi linguistici" 1), 1981, pp. 139-160.

22. Recensione di E. Campanile - C. Letta, Studi sulle magistrature indigene e municipali in area italica (Pisa, Giardini editori e stampatori 1979), "Paideia" 26 (1981), pp. 162-165.

23. Retrodatazioni dagli scritti di Gramsci 1914-1920, "Lingua Nostra" 42/4 (1981), pp. 112-117.

24. I nomi dei giorni della settimana, "Il Barbacian" XVIII/1 (agosto 1981), pp. 42-45.

25. Asburgismi in friulano, "Terra Cimbra" XII/n.ri 47-48 (luglio-dicembre 1981) = A Marco Scovazzi. Studi in memoria, a cura di G. Volpato, pp. 69-70.

1982

26. La nomenclatura dei pasti, in Cucina Cultura Società [Atti del Convegno scientifico internazionale su “Cucina, Cultura e Società”, Passariano (Udine) 15-18 settembre 1982], a cura di L. Bonanni e G. Ricci, Milano, Shakespeare & Company, 1982, pp. 214-219.

27. Retrodatazioni dagli scritti di Gramsci 1914-1920, II, "Lingua Nostra" 43/4 (1982), pp. 69-72.

28. "Beni culturali": genesi e fortuna di un'espressione del linguaggio giuridico, "Lingua Nostra" 43/4 (1982), pp. 118-121, riedito con revisioni in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 53-59.

29. I nomi di parentela in friulano, "Il Barbacian" XIX/2 (dicembre 1982), p. 93.

1983

30. Su un filone poco noto di tedeschismi in friulano, in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini [a cura di P. Benincà et alii], vol. I, Pisa, Pacini ("Linguistica dialettologia"), 1983, pp. 293-303.

31. Ruolo del significante nelle Lehnschöpfungen, "Incontri Linguistici" 7 (1981-82) [1983], pp. 149-153.

32. Rassegna critica di M. Cortelazzo - P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana (vol. II, D-H, Bologna 1980), "Incontri Linguistici" 7 (1981-82) [1983], pp. 173-179.

33. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 7 (1981-82) [1983], pp. 187-189.

34. L'italiano regionale del Friuli, "Il Barbacian" XX/2, (dicembre 1983), pp. 30-31.

35. Aspetti dell'interazione friulano-italiano "Identità" IV/2 (giugno 1983), pp. 107-115.

1984

36. Su alcune tipologie di russismi in italiano, Udine, Università degli Studi, 1984.

37. Rassegna critica di M. Cortelazzo - P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana (vol. III, Bologna 1983), "Incontri Linguistici" 8 (1982-83) [1984], pp. 165-168.

38. Su alcuni casi di prestito camuffato, "Incontri Linguistici" 8 (1982-83) [1984], pp. 137-145.

39. Su un gioco di parole nel linguaggio pubblicitario, "Incontri Linguistici" 8 (1982-83) [1984], pp. 145-149.

40. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 8 (1982-83) [1984], pp. 188-191.

41. Italiano  crumiro come effetto di irradiazione sinonimica, "Incontri Linguistici" 9 (1984), pp. 159-164, ripreso con aggiornamenti in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz.,  pp. 81-87.

42. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 9 (1984), pp. 222-223.

1985

43. Spunti sulla terminologia italiana dell'interferenza, "Incontri Linguistici" 10 (1985), pp. 141-150.

44. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 10 (1985), pp. 176-179.

1986

45. Formazioni russe in -nik, "Incontri Linguistici" 11 (1986), pp. 175-184.

1987-88

46. Per un nuovo corpus di russismi in italiano, "Incontri Linguistici" 12 (1987-88), pp. 65-72.

47. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 12 (1987-88), pp. 195-199.

1988

48. Coordinamento editoriale e premessa (pp. 9-10) di Tipologie della convergenza linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Bergamo, 17-19 dicembre 1987). Testi raccolti a cura di V. Orioles, Pisa, Giardini editori e stampatori (“Biblioteca della Società Italiana di Glottologia” 12), 1988.

1989

49. Coordinamento editoriale e premessa (p. 9) di Modelli esplicativi della diacronia linguistica. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pavia, 15-17 settembre 1988). Testi raccolti a cura di V. Orioles, Pisa, Giardini editori e stampatori, ("Biblioteca della Società Italiana di Glottologia" 13) 1989.

50. Il conflitto di sistemi come fattore di mutamento: il caso della ipercorrezione, in Modelli esplicativi della diacronia linguistica . Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Pavia, 15-17 settembre 1988). Testi raccolti a cura di V. Orioles, Pisa, Giardini editori e stampatori, (“Biblioteca della Società Italiana di Glottologia” 13), 1989, pp. 111-146; 150-152 (replica agli interventi), riproposto con aggiornamenti e con il nuovo titolo L'ipercorrezione tra mutamento e variabilità in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2002, pp. 197-241.

1990

51. Lingua e cultura russa in Italia prima della Rivoluzione d'ottobre, in Studi in memoria di Ernesto Giammarco, Pisa, Giardini editori e stampatori (“Orientamenti linguistici”, 25),  1990, pp. 251-270.

1991

52. Il messapico nel quadro indoeuropeo: innovazione e conservazione , in Rapporti linguistici e culturali tra i popoli dell'Italia antica . Atti del Colloquio interdisciplinare organizzato dal Dipartimento di Linguistica (Pisa, 6-7 ottobre 1989), a cura di E. Campanile, Pisa, Giardini editori e stampatori (“Testi linguistici” 17),  1991, pp. 157-176.

53. Saussure e i contatti fra lingue, "Incontri Linguistici" 14 (1991), pp. 105-112.

54. Coordinamento editoriale e premessa (p. 9) di Innovazione e conservazione nelle lingue . Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Messina, 9-11 novembre 1989). Testi raccolti a cura di V. Orioles, Pisa, Giardini editori e stampatori (“Biblioteca della Società Italiana di Glottologia” 14),  1991.

1992

55. Alle origini delle nozioni di convergenza e lega linguistica , "Studi Linguistici Salentini" 18 (1990-91) [1992], In memoria di Vittore Pisani, pp. 165-176, riedito con revisioni in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 149-161.

56. Bilinguismo e biculturalismo nella Messana mamertina, in Studi linguistici e filologici offerti a Girolamo Caracausi (Supplementi al Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 12), Palermo 1992, pp. 331-345.

57. Coordinamento editoriale e premessa (p. 9) di Storia, problemi e metodi del comparativismo linguistico . Atti del Convegno della Societa Italiana di Glottologia (Bologna, 29 novembre - 1 dicembre 1990), Pisa, Giardini editori e stampatori (“Biblioteca della Società Italiana di Glottologia” 15), 1992 [in collaborazione con Mario Negri].

58. Ruolo dell'intermediazione nei fatti d'interferenza, "Incontri Linguistici" 15 (1992), pp. 107-124.

59. Precisazioni sul plurilinguismo, "Incontri Linguistici" 15 (1992), pp. 145-151; ediz. rivista in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 199-207.

60. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 15 (1992), pp. 155-156, 160-163, 171-172.

61. Coordinamento editoriale e prefazione (pp. V-VI) di Studi in memoria di Giorgio Valussi , Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1992.

62. Retrodatazioni dagli scritti di Gramsci (1914-1920)  III, in Studi in memoria di Giorgio Valussi , a cura di V. Orioles, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1992, pp. 221-246.

63. La defigurazione del traslato nei calchi: il caso di anni di piombo, "Messana Rassegna di studi filologici linguistici e storici" n. s. 12 (1992), pp. 85-91, riedito con revisioni in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz.,  pp. 33-39.

1993

64. Russismi di senso figurato in italiano, "Quaderni dell'Istituto di Glottologia dell'Universita «G. D'Annunzio» di Chieti" 5 (1993), pp. 103-124.

1994

65. Lega linguistica italica e palatalizzazioni, "Incontri Linguistici" 16 (1993) [1994], pp. 71-78.

66. Sovietismi ed antisovietismi, in Miscellanea di studi Linguistici in onore di Walter Belardi , a cura di P. Cipriano, P. Di Giovine, M. Mancini, vol. II, Roma, Il Calamo, 1994, pp. 667-673; ediz. rivista in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 117-124.

67. I Mamertini a Messana: una vicenda di acculturazione ellenica, in Circolazioni Culturali nel Mediterraneo Antico . Atti della Sesta giornata Camito-semitica e Indeuropea (Sassari 24-27 aprile 1991) a cura di P. Filigheddu, Cagliari, Antonio M. Corda editore, 1994, pp. 207-212.

68. Metafore dei rapporti interlinguistici, in Lingue, testi e contesti . Studi in onore di Nereo Perini, a cura di S. Schiavi Fachin, vol. I, Udine, Kappa Vu, 1994, pp. 229-238.

1995

69. A proposito di variabilità onomastica, in Studi rumeni e romanzi . Omaggio a Florica Dimitrescu e Alexandru Niculescu, a cura di C. Lupu e L. Renzi, vol. III ( Linguistica generale e romanza ), Padova, Unipress, 1995, pp. 635-648.

70. Terremoto e mutazione linguistica, in Charybdis. Poesia messinese in dialetto, a cura di G. Cavarra, Messina, Intilla, 1995, pp. 229-235.

71.  Disfattismo e disfattista: dal russo all'italiano attraverso il francese , "Incontri Linguistici" 17 (1994) [1995], pp. 181-186, riedito con aggiornamenti in Percorsi di parole , Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 109-115.

72. Sul metalinguaggio del plurilinguismo, in Lingue speciali e interferenza . Atti del Convegno seminariale (Udine, 16-17 maggio 1994), a cura di R. Bombi, Roma, Il Calamo, 1995, pp. 41-54.

73. Lingua e visione del mondo. Prolusione tenuta in occasione della cerimonia di apertura dei corsi universitari della sede di Gorizia il 20 novembre 1995 "Notiziario dell'Universita degli Studi di Udine" 1995/4, dicembre, pp. 34-43.

74. Coordinamento editoriale (in collaborazione con R. Bombi, G. Cifoletti, S. Fedalto, F. Fusco, L. Innocente) e premessa (pp. V-VIII) a R. Gusmani, Itinerari Linguistici. Scritti raccolti in occasione del 60° compleanno, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1995.

1996

75. Rassegna critica di G.M. Nicolai, Viaggio lessicale nel paese dei Soviet . Da Lénin a Gorbačëv, Roma, Bulzoni ("Biblioteca di Cultura" 489), 1994, in "Incontri Linguistici" 18 (1995) [1996], pp. 211-228.

76. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 18 (1995) [1996], pp. 241-243; 255-256.

1997

77. Saggio introduttivo a Benedetto Di Pietro, Àmi d carättar (Uomini di carattere). Racconti nel dialetto galloitalico di San Fratello (Messina), Furci Siculo, Edizioni Akron, 1997.

78. Saggio introduttivo alla riedizione di G. Di Giacomo - L. Nicastro, Li cosi nuvelli, Indovinelli, proverbi, novelline del popolo siciliano, 3 voll., Esercizi di traduzione dal dialetto siciliano per le classi III-IV-V Firenze, Bemporad, 1924-1925, Ragusa, Centro Studi "Feliciano Rossitto" 1997, pp. V-XIII.

1998

79. Attualità del lessico politico sovietico, in Le lingue speciali (Atti del Convegno di Studi Macerata, 17-19 ottobre 1994), a cura di R. Morresi, Roma, Il Calamo, 1998 (ISBN 8886148356), pp. 247-274.

80. Sui processi di ricomposizione fra latino e lingue romanze, in Grammatica e lessico delle lingue 'morte', a cura di U. Rapallo e G. Garbugino, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1998, pp. 271-283.

81. Vann'Antò e l'accostamento al dialetto: l'esperienza di Li cosi nuvelli, "Annali del Centro Studi Feliciano Rossitto" (Ragusa) 7 (1998), pp. 49-59.

82. Calchi semantici greci in latino: a proposito di una pubblicazione recente , "Incontri Linguistici" 20 (1997) [1998], pp. 211-218.

83. Forme ipercorrette nell'Appendix Probi, do-ra-qe- pe-re - Studi in memoria di Adriana Quattordio Moreschini , a cura di L. Agostiniani, M.G. Arcamone, O. Carruba, F. Imparati, R. Rizza, Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici e Internazionali, 1998, pp. 281-291.

1999

84. Metodi quantitativi e scienze umane: il ruolo della linguistica, in Forme e contenuti per una statistica di base nella formazione universitaria [Giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Scienze statistiche dell'Università di Udine, 25 marzo 1998, a cura di Nidia Batic e Paolo Vidoni], Udine, Forum, 1999, (ISBN 88-86756-68-2), pp. 97-104.

85. La nozione di alloglossia: dall'uso ideologizzato allo status di tecnicismo dell'interlinguistica , "Incontri Linguistici" 21 (1998) [1999], pp. 155-165, ripreso con aggiornamenti in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz., pp. 135-148.

86. Ipersicilianizzazione e ipercaratterizzazione galloitalica a Montalbano, in Convegno di Studi su Dialetti galloitalici dal Nord al Sud. Realta e prospettive (Piazza Armerina, 7-9 aprile 1994), a cura di Salvatore C. Trovato, Enna, Il Lunario (= Progetto Galloitalici, Saggi e Materiali 2), 1999, pp. 211-226.

87. Parole straniere e comunicazione interculturale nell'Europa di oggi . Prolusione tenuta in occasione della cerimonia di apertura dei corsi universitari della sede di Gorizia il novembre 1999, "Notiziario dell'Universita degli Studi di Udine" 1999/4, dicembre, pp. 39-43.

2000

88. Le forme dell'alterità linguistica, in Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio . Atti del Convegno di Napoli, Istituto Universitario, Orientale, 18-20 dic. 1997, a cura di C. Vallini. Presentazione di T. De Mauro, Roma, Il Calamo ("Lingue, linguaggi, metalinguaggio" 1, collana diretta da C. Vallini e V. Orioles), 2000, in collaborazione con C. Vallini.

89. Premessa (pp. 5-6) a Le parole per le parole. I logonimi nelle lingue e nel metalinguaggio (Atti del Convegno di Napoli, Istituto Universitario, Orientale, 18-20 dic. 1997), a cura di C. Vallini. Presentazione di T. De Mauro, Roma, Il Calamo ("Lingue, linguaggi, metalinguaggio" 1, collana diretta da C. Vallini e V. Orioles), 2000, in collaborazione con C. Vallini.

90. Premessa (pp. 7-9) a Centri di ricerca e di documentazione sul plurilinguismo . Studio conoscitivo sulle strutture assimilabili al Centro Internazionale sul Plurilinguismo nell'Unione Europea. Materiali raccolti da Barbara Villalta. Revisione e aggiornamento di Barbara Anzil, Udine, Forum, 2000.

91. Cura editoriale e premessa (pp. 9-11) a Processi di convergenza e differenziazione nelle lingue dell'Europa medievale e moderna / Processes of Convergence and Differentiation in the Languages of Mediaeval and Modern Europe (Atti del Convegno Internazionale, Udine 9-11 dicembre 1999), Udine, Forum, 2000 (in collaborazione con F. Fusco e A. Parmeggiani)

92. Per una politica linguistica in Europa. Promozione delle lingue minoritarie ma anche delle lingue standard, "Notiziario dell'Università degli Studi di Udine" 2000/1, pp. 19-21.

93. Cura editoriale e Presentazione (pp. 5-6) di M. Skubic, Elementi linguistici romanzi nello sloveno occidentale , Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 1), 2000.

94. Cura editoriale e Presentazione (pp. 5-6) di Documenti letterari del plurilinguismo , Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 2), 2000.

95. Postfazione (pp. 37-38) a Benedetto Di Pietro, U scutulan di la rraca (Lo scossone della rocca), Melegnano, Montedit ("I gigli"), 2000.

96. Segnalazione di Eurolinguistik. Ein Schritt in die Zukunft. Beiträge zum Symposion vom. 24. bis 27 März 1997 im Jagdschloß Glienicke (bei Berlin), hrsg. von N. Reiter, Wiesbaden, Harrassowitz, 1999, "Incontri Linguistici" 22 (1999) [2000], pp. 238-240.

97. Sul rimodellamento semantico di russismi in italiano, in Amant alterna Camenae. Studi linguistici e letterari offerti ad Andrea Csillaghy in occasione del suo 60° compleanno, a cura di A. Carli, B. Töttössy, N. Vasta, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2000, pp. 153-164; ripreso con aggiornamenti in Percorsi di parole , Roma, Il Calamo, 2006, 2. ediz.,  pp. 95-108.

98. Nuove tendenze del plurilinguismo, "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 6 (1999) [2000], pp. 101-111.

99. Rassegna critica di La "lingua d'Italia": usi pubblici e istitituzionali , Atti del XXIX Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Malta, 2-4 novembre 1995), a cura di Gabriella Alfieri e Arnold Cassola, Roma, Bulzoni, 1998 in "Plurilinguismo, Contatti di lingue e culture" 6 (1999) [2000], pp. 165-171.

 

2001

100. Verso uno status per il tabarchino: problemi di definizione e tutela delle eteroglossie interne, in Insularità linguistica e culturale. Il caso dei tabarchini di Sardegna . Documenti del Convegno Internazionale di Studi (Calasetta, 23-24 settembre 2000), a cura di V. Orioles e F. Toso, Genova, Le Mani, 2001, pp. 17-31, ripreso con aggiornamenti in Le minoranze linguistiche . Profili sociolinguistici e quadro dei documenti di tutela, Roma, Il Calamo, 2003, pp. 41-52.

101. Tra centro e periferia: la tutela delle lingue minoritarie nella legislazione italiana , in K. Ehlich - J. Ossner - H. Stammerjohann, Hrsg., Hochsprachen in Europa. Entstehung, Geltung, Zukunft (Akten zweier Tagungen in Mnnchen, 2./3. Dezember 1998 und Bad Homburg v.d.H., 18.-20. November 1999), Freiburg im Bresgau, Fillibach, 2001, pp. 89-99; ripubblicato in Utilizzo di codici materni in comunita multilingui . Esperienze scolastiche ed implicazioni nel processo di apprendimento. Atti del Seminario di Studi Cortina d'Ampezzo 2000, a cura di M. Giacin Chiades, Dosson di Casier (Treviso), Canova, 2001, pp. 45-56.

102. Rapsodia terminologica plurilingue, in Studi offerti ad Alexandru Niculescu dagli amici e allievi di Udine , a cura di Sergio Vatteroni, Udine, Forum, 2001, pp. 163-172.

103. Nuove forme e nuovi valori dell'italianità oltre frontiera: l'italianismo recente, in Lingua e cultura italiana all'estero: nuove prospettive, nuovi percorsi [Atti del Convegno, Gorizia, 4-5 giugno 1999], Gorizia, Società Dante Alighieri - Università deli Studi di Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, 2001, pp. 11-15.

104. Coordinamento editoriale e Presentazione (pp. 5-10) di Nuovi saggi sul plurilinguismo letterario , Roma, Il Calamo, ("Lingue, culture e testi" 3), 2001.

105. L'interferenza da fattore di disturbo a elemento di arricchimento, in (Atti del Convegno, Padova, Dipartimenti di Linguistica e di Filosofia, 10-11 aprile 1997), a cura di Elisabetta Fava, Milano, Unicopli ("Testi e Studi" 159), 2001, pp. 163-182.

106. Coordinamento editoriale e premessa (pp. 1-4) a Teorie del significato e della conoscenza del significato Dal 'Paradigma' alla Parola. Riflessioni sul metalinguaggio della linguistica (Atti del Convegno Udine-Gorizia 10-11 febbraio 1999), Roma, Il Calamo ("Lingue, linguaggi, metalinguaggio" 2, collana diretta da C. Vallini e V. Orioles), 2001.

107. Totalitario e forme derivate: un altro caso di inversione della connotazione , in Studi in ricordo di Guido Barbina. II, Est Ovest. Lingue, stili, società, a cura di G. Borghello,  Udine, Forum, 2001, pp. 301-308, riedito con revisioni in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 2. ediz.,  pp. 61-69.

108. Etimologie eterodosse. Allotropi, europeismi, composti dotti, prestiti indiretti o plurimi, in Fare Etimologia . Presente, passato e futuro nella ricerca etimologica (Atti del Convegno Università per Stranieri di Siena, 2-3 ottobre 1998), a cura di M. Benedetti, Roma, Il Calamo, 2001, pp. 255-275, ripreso con aggiornamenti in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 20062, ediz., pp. 11-32.

109. Coordinamento editoriale e presentazione (pp. 5-11) di G. Miligi, U ggirassuri. Poesie nel dialetto galloitalico di Montalbano Elicona, Recco (Genova), Le Mani, 2001.

110. I Mamertini a Messana fra dominanza greca e identità italica, in Norma e variazione. Atti del Quarto Incontro Internazionale di Linguistica Greca (Cchieti-Pescara, 30 settembre  - 2 ottobre 1999), a cura di C. Consani e L. Mucciante, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001, pp. 279 288.

2002

111. Tra progressivo e progressista: itinerari diversi di due derivati , in Scritti offerti a Mario Doria in occasione del suo 80° compleanno [a cura di M. R. Cerasuolo Pertusi] , Trieste, Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Italianistica Linguistica Comunicazione Spettacolo (= "Quaderni di Italianistica", 4), 2002, pp. 124-131, ripreso con aggiornamenti e con il titolo modificato in Tra progressivo e progressista: diversa valenza di due derivati, in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 20062, pp. 125-131.

112. Coordinamento editoriale e premessa (pp. 5-7), in collaborazione con Furio Brugnolo, a Eteroglossia e plurilinguismo letterario , I. L'italiano in Europa Atti del XXI Convegno interuniversitario di Bressanone (2-4 luglio 1993); II. Plurilinguismo e letteratura. Atti del XXVIII Convegno interuniversitario di Bressanone (6-9 luglio 2000), Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 4/1-2), 2002.

113. Forze linguistiche in gioco nell'Europa di oggi. Tra anglofonia e minoranze: crisi delle lingue di cultura?, "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 7 (2000) [2002], pp. 11-21.

114. Plurilinguismo: modelli interpretativi, terminologia e ricadute istituzionali , in Plurilingvizem v Evropi 18. stoletja , uredila Fedora Ferluga Petronio, Maribor, Slavistično društvo ("Zora" 17) 2002, pp. 11-29.

115. L'alterità linguistica della Moscovia nei Commentari di Antonio Possevino, in Una pastorale della comunicazione . Italia, Ungheria, America e Cina: l'azione dei Gesuiti dalla fondazione allo scioglimento dell'Ordine, Atti del Convegno di Studi (Roma - Macerata, 24-26 ottobre 1996), a cura di D. Poli, Roma, Il Calamo (“Quaderni Linguistici e Filologici”, Università di Macerata, 13), 2002, pp. 477-489.

116. Coordinamento editoriale e presentazione (pp. 5-8) di Idee e parole . Universi concettuali e metalinguistici, Roma, Il Calamo ("Lingue, linguaggi, metalinguaggio" 4, collana diretta da C. Vallini e V. Orioles), 2002.

117. Il costrutto della regressione linguistica in Benvenuto Terracini , in Idee e parole. Universi concettuali e metalinguistici, Roma, Il Calamo ("Lingue, linguaggi, metalinguaggio" 4, collana diretta da C. Vallini e V. Orioles), 2002, pp. 495-508; ediz. rivista in Percorsi di parole, Roma, Il Calamo, 20062, ediz., pp. 209-222.

118. Percorsi di parole, Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 5), 2002.

119. Presentazione (pp. 7-8) di L'italiano e le regioni. Atti del Convegno di Studi, Udine, 15-16 giugno 2001 (= "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 8, 2001), a cura di F. Fusco e C. Marcato, Udine, Forum, 2002.

120. Rapporti tra settori della scienza: il dare e l'avere della terminologia scientifica, in Linguaggio - Linguaggi / Invenzione - Scoperta . Atti del Convegno Macerata-Fermo, 22-23 ottobre 1999, a cura di R. Morresi, Roma, Il Calamo ("Lingue, linguaggi, metalinguaggio" 7, collana diretta da C. Vallini e V. Orioles), 2002, pp. 203-214.

121. Continuità o discontinuità nei prediali 'celtici' in -ACO?, in La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione (Atti del Convegno di Studi, Camerino-Sassoferrato 10 -13 giugno 1998), a cura di D. Poli, Roma, Il Calamo (“Quaderni Linguistici e Filologici” Università di Macerata, 14), 2002, pp. 665-671.

2003

122. Cura editoriale e presentazione (pp. 7-24) di La legislazione nazionale sulle minoranze linguistiche . Problemi, applicazioni, prospettive. In ricordo di Giuseppe Francescato, Atti del Convegno di Studi Udine 30 novembre -1 dicembre 2001 (= "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 9, 2002), Udine, Forum, 2003.

123. Aggiornamenti sul concetto di Sprachbund, in Romania e Romània . Lingua e cultura romena di fronte all'Occidente [Atti del Convegno Internazionale di Studi, Udine 11-14 settembre 2002], a cura di T. Ferro, Udine, Forum, 2003, pp. 23-30.

124. Presentazione (pp. 9-12) di Parallela 10. Sguardi reciproci . Vicende linguistiche e culturali dell'area italofona e germanofona. Atti del Decimo Incontro italo-austriaco dei linguisti /Akten des X. österreichisch-italienischen Linguistentreffen (Gorizia, 30 - 31 maggio; Udine 1 giugno 2002), a cura di R. Bombi e F. Fusco, Udine, Forum, 2003.

125. Presentazione (pp. 3-4) di Pavle Merkù, Tonanìna tonanà. Ljudsko izročilo Slovencev v Italiji / Le tradizioni popolari degli sloveni in Italia , vol. 2¦, Udine, Pizzicato Edizioni Musicali, 2003.

126. Presentazione (pp. 5-6) de Il plurilinguismo nella tradizione letteraria latina , a cura di R. Oniga, Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 6), 2003.

127. Intervento, in Minoranze linguistiche: prospettive per l'operatività di una legge . In ricordo di Arturo Genre (Atti del Convegno Internazionale Lanzo Torinese, 23-24 marzo 2002), Torino s.a. [ma 2003], pp. 31-36.

128. Quali profili professionali per il plurilinguismo? in Linguistica e Nuove Professioni, a cura di A. Giacalone Ramat, E. Rigotti, A. Rocci, Milano, FrancoAngeli, 2003, pp. 283-291.

129. Ordinamento delle lingue per status. Per una riconsiderazione del concetto di minoranza linguistica, in Dalla linguistica areale alla tipologia linguistica . Atti del Convegno della Societa Italiana di Glottologia (Cagliari, 27-29 settembre 2001). Testi raccolti a cura di Ines Loi Corvetto, Roma, Il Calamo (“Biblioteca della Società Italiana di Glottologia” 26), 2003, pp. 49-69.

130. Le minoranze linguistiche. Profili sociolinguistici e quadro dei documenti di tutela, Roma, Il Calamo, 2003.

131. Voci di origine russa in italiano, "Linguistica" (Lubiana) 43 (2003), pp. 109-118.

132. Poesia come espressione di 'lealtà linguistica', in Silvana Paletti, Rozajanski serčni romonenj / La lingua resiana del cuore / Rezijanska srčna govorica, zbral en uredil/ a cura di Roberto Dapit, Ljubljana, Zalozba ZRC, 2003, pp. 134-137.

133. Dal Tommaseo al Gradit: progressi della lessicografia italiana , in Niccolò Tommaseo a 200 anni dalla nascita. Atti del Convegno di Studi (Udine, 9 ottobre 2002), a cura di S. Cattalini, Udine, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Comitato Provinciale di Udine, 2003, pp. 111-118 (in collaborazione con G. Mioni).

2004

134. Cura editoriale e premessa (pp. 5-6) a Intersezioni plurilingui nella letteratura medioevale e moderna , Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 8), 2004, in collaborazione con F. Ferluga Petronio.

135. Cura editoriale e presentazione (pp. 1-4) di G. Francescato - F. Salimbeni, Storia, lingua e società in Friuli, Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 9), 2004.

136. Il ruolo della grammatica nell'insegnamento da Ascoli a Lombardo Radice, in Per una storia della grammatica in Europa . Atti del Convegno 11-12 settembre 2003, Milano, Universita Cattolica, a cura di C. Milani e R. B. Finazzi, Milano, I.S.U. Universita Cattolica, 2004, pp. 245-253.

137. Retrospettiva e prospettiva. I nostri primi dieci anni, premessa a "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 10 (2003) [2004], pp. 9-10.

138. Un Consiglio Superiore della Lingua italiana? I dubbi della comunità scientifica , "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 10 (2003) [2004], pp. 25-49.

139. Cura editoriale e premessa (pp. 7-8) a Studi in memoria di Eugenio Coseriu (Supplemento di "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 10), Udine, Forum, 2004.

140. Aspetti del metalinguaggio di Eugenio Coseriu: fortuna e recepimento nel panorama linguistico italiano, in Studi in memoria di Eugenio Coseriu (Supplemento di "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 10), Udine 2004, Forum, pp. 53-71 (in collaborazione con R. Bombi).

141. Premessa (pp. 7-10) a Benedetto Di Pietro, Faräbuli (Favole). 42 favole di Jean de La Fontaine scelte e riscritte nel dialetto galloitalico di San Fratello, Sequals, Grafiche Tielle, 2004.

142. Fra prestito e calco: la tipologia del calco parziale, "Incontri Linguistici" 27 (2004), pp. 139-146.

143. Parole straniere e comunicazione plurilingue nell'Europa di oggi, versione riveduta del lavoro n. 87, in Lycaeum. Ricordando Bruno Negri, a cura di Renato Gendre, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004, pp. 149-159.

144. Plurilinguisme: modèles interprétatifs, terminologie et retombées institutionelles, "Revue Française de Linguistique Appliquée" IX/2 (Dicembre 2004), Dossier Plurilinguisme et politique européenne, pp. 11-30.

145. Parole introduttive, in Città plurilingui. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane - Multilingual cities. Perspectives and insights on languages and cultures in urban areas. Atti del Convegno (Udine, 5-7 dicembre 2002), a cura di R. Bombi e G. Fusco, Udine, Forum, 2004, pp. 13-16.

2005

146. Premessa (pp. 11-15) alla riedizione di M. Bruniera, Il dialetto tedesco dell'isola alloglotta di Sappada (Provincia di Belluno), tesi di laurea Università di Padova, relatore Carlo Tagliavini, a.a. 1937/38, Udine, Forum, 2005.

147. Monolingui per legge?, a cura di F. Lo Piparo e G. Ruffino, Palermo, Sellerio, 2005, pp. 155-164.

148. Cura editoriale e premessa (pp. 403-406) di Le eteroglossie interne. Aspetti e problemi , numero tematico di "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata" 34/3 (2005), in collaborazione con F. Toso.

149. Per una ridefinizione dell'alterità linguistica. Lo statuto delle eteroglossie interne, in Le eteroglossie interne. Aspetti e problemi, numero tematico di "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata" 34/3 (2005), pp. 407-423.

2006

150. Percorsi di parole, seconda edizione riveduta, Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 5), 2006.

151. I russismi nella lingua italiana. Con particolare riguardo ai sovietismi (nuova edizione del n. 36), Roma, Il Calamo ("Lingue, culture e testi" 12), 2006.

152. Cura editoriale e premessa (pp. VII-XII) a Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, 3 voll., Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006; in collaborazione con R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente.

153. La confissazione e le sue implicazioni interlinguistiche, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, G. Cifoletti, F. Fusco, L. Innocente, V. Orioles, vol.  III,  Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2006, pp. 1341-1349.

154. Il plurilinguismo nella formazione degli insegnanti, in D. Russo (a cura di), Questioni linguistiche e formazione degli insegnanti [= Atti dell'XI Convegno Nazionale Straordinario Giscel, Pescara, 26-28 aprile 2001, Milano, FrancoAngeli, 2006, pp. 92-101.

155. Premessa (pp. 10-11) ad Artisti in viaggio 1750 – 1900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia (Atti del IV Convegno, Udine, 20-22 ottobre 2005), a cura di Maria Paola Frattolin, Venezia, Cafoscarina, 2006.

156. Többnyelvüség: értelmezési modellek, terminológia, intézményi vonatkozások, "Alkalmazott Nyelvtudomány" [Hungarian Journal of Applied Linguistics] 6/1-2 (2006), pp. 161-177.

157. Sulla prima adozione di it. bilinguismo: il contributo di Francesco Ribezzo , in Studi di antichità linguistiche in memoria di Ciro Santoro , a cura di Maria Teresa Laporta, Bari, Cacucci, 2006, pp. 299-308, riproposto con modifiche in Percorsi di parole, 2. ediz., Roma, Il Calamo, 2006, pp. 191-198.

158. Nuove identità negli agglomerati urbani: verso il riconoscimento?, in La città e le sue lingue. Repertori linguistici urbani, a cura di N. De Blasi e C. Marcato [Atti del Convegno Internazionale di Studi Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, 14-15 aprile 2005], Napoli, Liguori, 2006, pp. 69-81.

2007

159. Presentazione (pp. V-VII) del Lessico di Linguistica, fondato da Hadumod Bußmann, traduzione italiana, adattamento e revisione sulla base della 3a edizione originale, rivista e ampliata a cura di Paola Cotticelli Kurras, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007.

160. Introduzione (pp. 9-11) a . Il punto di vista dell’Università di Udine, a cura di Fabiana Fusco, Udine, Forum, 2007.

161. Donne, politica e istituzioni I rapporti di forza tra le lingue: scenari italiani ed europei, in Lingue, leggi e libri da una costa all'altra. Migrazioni (e navigazioni) di uomini e idee. Lezioni della Summer School in Adriatic Studies, Rimini 3-15 luglio 2006, a cura di Lara Michelacci, Elena Musiani, Bologna, Clueb, 2007, pp. 111-123.

162. Premessa (pp. 10-11) a Le nuove frontiere della didattica on line . Atti del Convegno Udine, 30 marzo 2006, a cura di Raffaella Bombi, Padova, Unipress, 2007.

163. Plurilinguismo come cifra di lettura del territorio, "Bollettino Linguistico Campano" 7/8 (2005) [2007], pp. 135-156.

164. “Fondo Tagliavini”: le tesi di laurea, "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 12 (2005) [2007], pp. 239-257.

165. Modelli di tutela a confronto: promuovere la ricerca e la formazione o assecondare la deriva burocratica?, in Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori [Atti del Convegno Pescara 6-8 aprile 2005], a cura di C. Consani e P. Desideri, Roma, Carocci, 2007, pp. 327-335.

166. ‘Nuove minoranze’. Come cambia lo spazio comunicativo, in Lingua Scuola e Società . I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali. Atti del Convegno organizzato dall'Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia con il patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste (Trieste 6-7 ottobre 2006), a cura di Elena Pistolesi. Trieste, Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia (Atti dell’Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia 10), 2007, pp. 69-77.

167. Alla ricerca dell'onomaturgo, in Lessicologia e metalinguaggio . Atti del Convegno Macerata 17-19 dicembre 2005, a cura di Diego Poli, vol. II, Roma, Il Calamo (“Lingue, linguaggi, metalinguaggio” 9), 2007, pp. 521-556 (in collaborazione con Raffaella Bombi e Fabiana Fusco).

2008

168. U. Weinreich, Lingue in contatto. Nuova edizione (Premessa, pp. IX-LXXIV), a cura di V. Orioles, Torino, Utet Università, 2008.

169. Coordinamento editoriale e Premessa (pp. VII-IX) di Circolazioni linguistiche e culturali nello spazio mediterraneo. Miscellanea di studi, Recco, Le Mani – Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo 2008 (in collaborazione con Fiorenzo Toso).

170. Premessa alla sezione Carlo Tagliavini (Relazioni della Giornata di studi, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, Udine, 20 giugno 2003), "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 13 (2006) [2008], pp. 163-164.

171. Coordinamento editoriale e Premessa (pp. 7-9) di Il Mediterraneo plurilingue. Atti del Convegno di Studi (Genova, 13-15 maggio 2004)=  "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 14 (2007) [2008] (in collaborazione con Fiorenzo Toso).

172. Aspetti del metalinguaggio ascoliano, in … un tuo serto di fiori in man recando. Scritti in onore di Maria Amalia D’Aronco, vol. I, a cura di Silvana Serafin, Udine, Forum, 2008, pp. 195-203.

173. La lingua tedesca, una risorsa da riscoprire, in Sonja Kuri (Hg.), Sprachenlehren und Sprachenlernen in Grenzregionen. Die Chancen des europäischen Mehrsprachigkeitskonzepts am Beispiel der Region Friaul-Julisch Venetien –  Kärnten – Slowenien, Baltmannsweiler, Schneider Verlag Hohengehren, 2008, pp. 31-33.

174. Giovanni Meo Zilio: un ricordo, in Aquiles Bernardi (fra’ Paulino de Caxias), Vita e st¡oria de Nanetto Pipetta nassuo in Itália e vegnudo in Mérica per catare la cuccagna. Testo originale in veneto-brasiliano. Traduzione italiana di Antonio Martellini, a cura di Fiorenzo Toso, Recco, Le Mani – Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, 2008, pp. 21-22.

175. Isola linguistica: una matrice terminologica in via di revisione, "Incontri Linguistici" 31 (2008), pp. 171-177.

176. Il plurilinguismo come valore europeo, in Atti della Giornata di Studio sulle “Politiche linguistiche dell’Unione Europea” (Messina, 1 dicembre 2006), a cura di Lucia Abbate, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008, pp.  9-22.

2009

177. Quali glottonimi per le lingue dell’Italia antica?, in L’onomastica dell’Italia antica. Aspetti linguistici, storici, culturali, tipologici e classificatori [Atti del Convegno Roma, 13-16 novembre 2002], a cura di Paolo Poccetti, Roma, École française de Rome ("Collection École française de Rome, 413"), 2009, pp. 593-600.

178. Attraverso Pasolini. La visione plurilingue dalla letteratura alla linguistica, in Studi in onore di Nicolò Mineo, promossi da G. Alfieri, E. Iachello, P. Manganaro, M.D. Spadaro, coordinati da S.C. Sgroi e S.C. Trovato, tomo III [= "Siculorum Gymnasium". Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, N.S. a. LVIII-LXI, 2005-2008], Catania 2009, pp. 1297-1306.

179. Intervista di Lucia Burello, in La “questione” del dialetto nella scuola. Un confronto sui giornali italiani (estate 2009), punti di vista di G. Alfieri et alii; testi raccolti a cura di Vincenzo Pinello, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 2009, pp. 67-68.

2010

180. Tra sicilianità e sicilitudine, in Demetrio Skubic octogenario II = “Linguistica” 49 (2009) [2010], pp. 227-234.

181. Cura editoriale e premessa (pp. 3-9) di Il metalinguaggio. Temi e costrutti, numero tematico di "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata" 39/1 (2010).

182. La politica linguistica in Italia, "Europa Vicina". Rivista poliglotta d'informazione e di cultura XIV/n. 21 (marzo 2010), Politiche linguistiche, pp. 20-21.

183. Il canto della pernice di Benedetto Di Pietro (San Cesario di Lecce, Manni Editore, 2009). Il paradigma della diaspora meridionale, “La Nuova Tribuna Letteraria”, Periodico di Lettere ed Arti fondato da Giacomo Luzzagni, anno XX/n.99 (3° trimestre 2010), pp. 45-46.

184. Ricordo di Roberto Gusmani, "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 15 (2008) [2010], pp. 7-8.

185. Žarko Muljačić, "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 15 (2008) [2010], pp. 99-101.

186. Commemorazione di Roberto Gusmani, "Atti dell'Accademia Udinese di Scienze Lettere e Arti" CII (2009) [2010], pp. 137-146.

187. Legislazione linguistica, in Enciclopedia dell’Italiano , diretta da Raffaele Simone, in collaborazione con Gaetano Berruto e Paolo D’Achille, vol. I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2010, pp. 769-771.

2011

188. Ricordo di Roberto Gusmani, in Lingue e culture in contatto. In memoria di Roberto Gusmani. Atti del 10° Congresso dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (Bolzano, 18-19 febbraio 2010), a cura di Raffaella Bombi, Mari D’Agostino, Silvia Dal Negro, Rita Franceschini, Perugia, Guerra edizioni, 2011, pp. 11-26.

189. Pasolini e i processi omologativi del linguaggio. Da Nuove questioni linguistiche Volgar’eloquio, in Pasolini e la televisione [Tavola rotonda: Televisione e mutazioni della lingua italiana, Centro Studi Pier Paolo Pasolini, Convegno internazionale Pier Paolo Pasolini e la televisione, Casarsa della Delizia, 20-21 novembre 2009], a cura di Angela Felice, Venezia, Marsilio - Casarsa della Delizia, Centro Studi Pier Paolo Pasolini, 2011, pp. 77-90.

190. Politica linguistica, in Enciclopedia dell’Italiano , diretta da Raffaele Simone, in collaborazione con Gaetano Berruto e Paolo D’Achille, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 1115-1117.

191. Russismi, in Enciclopedia dell’Italiano, diretta da Raffaele Simone, in collaborazione con Gaetano Berruto e Paolo D’Achille, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 1265-1267.

192. Commemorazione di Roberto Gusmani, "Atti del Sodalizio Glottologico Milanese", V n. s. (2010) [2011], pp. 186-194.

193. Coordinamento editoriale e premessa ( Roberto Gusmani e la ‘diversità linguistica’, pp. 9-18) di Studi plurilingui e interlinguistici in ricordo di Roberto Gusmani = "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 16 (2009) [2011] in collaborazione con Carla Marcato.

194. Il calco semantico, in Studi plurilingui e interlinguistici in ricordo di Roberto Gusmani, a cura di C. Marcato e V. Orioles "Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture" 16 (2009) [2011], pp. 229-241.

195. Il futurismo come propulsore della modernità. Marinetti cantore del progetto imprenditoriale di Torre Viscosa, in Shades of Futurism Futurismo in ombra. Atti del Convegno internazionale Princeton, USA 9-10 ottobre 2009, a cura di P. Frassica, Novara, Interlinea edizioni (“Saggi e testi” 54), 2011, pp. 201-226.

196. Coordinamento editoriale e Presentazione (pp. 9-14) di In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di Studio Udine, 19 novembre 2010 . Fabrizio Serra editore (“Studia erudita” 15), 2011.

197. Circolazioni culturali nell’Europa del ‘900. Il contributo del linguista, in Artisti in Viaggio ‘900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia. Atti del Convegno Udine, 19-21 ottobre 2006, a cura di Maria Paola Frattolin, Venezia, Cafoscarina, 2011, pp. 83-88.

198. Premessa (p. 9) a “Incontri Linguistici” 34 (2011), in collaborazione con Franco Crevatin.

199. L’interlinguistica negli studi di Roberto Gusmani, “Incontri Linguistici” 34 (2011), pp. 97-108.

200. Coordinamento editoriale e Premessa (pp. 7-9) di Nuovi valori dell’italianità nel mondo, Tra identità e imprenditorialità, Udine, Forum, 2011 in collaborazione con Raffaella Bombi.

201. Scenari dell’italianità nel mondo. Da oriundi a italici, con il valore aggiunto della doppia appartenenza, in Nuovi valori dell’italianità nel mondo, Tra identità e imprenditorialità, Udine, Forum, 2011, pp. 11-29 in collaborazione con Raffaella Bombi.

202. Diaspore antiche e moderne. Galloitalici tra nord e sud, in Comunità linguistiche in movimento. Accenti sanfratellani nel Nord Italia . Atti del Convegno, Viggiù, 29 maggio 2010, a cura di Beppe Galli e Giuseppe Scavone, Viggiù, Comune di Viggiù, 2011, pp. 83-100.

203. Nodi irrisolti nella tutela delle lingue minoritarie, in Miscellanea di studi in memoria di Vito Pallabazzer  (= "Archivio per l'Alto Adige". Rivista di Studi Alpini CIV-CV, 2010-2011), Firenze, Istituto di Studi per l’Alto Adige, 2011, pp. 457-468.

2012

204. Roberto Gusmani (1935-2009), "Alessandria" Rivista di Glottologia 4 (2010) [2012], pp. 347-377.

205. Coordinamento editoriale, Premessa ( La figura di Giuseppe Francescato , pp. IX-XVI) e Aggiornamento bibliografico (pp. 241-254) a G. Francescato - P. Solari Francescato, Timau. Tre lingue per un paese, riedizione a cura di Vincenzo Orioles, Galatina, Congedo (“Sociolinguistica e dialettologia” 5), 2012.

206. Saggio introduttivo (pp. 9-16), Introduzione ai lavori (pp. 29-31); Appendice documentaria (pp. 79-84) a L’ultimo Pirandello (1928-1936). Verso il convegno del 2011 sugli inediti del Fondo Torre Gherson. Atti del Convegno Latisana - Rivignano, 11 dicembre 2010, a cura di Vincenzo Orioles,  Roma, Il Calamo, 2012.

207. Prefazione (pp. 7-8) a Pierangela Diadori, Verso la consapevolezza traduttiva , Perugia, Guerra edizioni, 2012.

208. Coordinamento editoriale e Premessa (pp. 9-13) a 150 anni. L’identità linguistica italiana. Atti del XXXVI Convegno della Società Italiana di Glottologia (Udine, 27-29 ottobre 2011). Testi raccolti a cura di Raffaella Bombi e Vincenzo Orioles, Roma, Il Calamo (“Biblioteca della Società Italiana di Glottologia”, 34), 2012.

209.Coordinamento editoriale, Introduzione (pp. XV-XXIII), Profilo biobibliografico (XXV-LI) a Per Roberto Gusmani. Studi in ricordo, vol. II, tomi 1-2, Linguistica storica e teorica, Udine, Forum, 2012.

210. Il calco strutturale. Da Werner Betz a Roberto Gusmani, in Per Roberto Gusmani. Studi in ricordo, vol. II, Linguistica storica e teorica, tomo 2, Udine, Forum, 2012, pp. 173-183.

211. Prefazione (pp. 5-9) a Maria Catricalà, Linguistica e vaghezza: il caso di pseudo-, Roma, Il Calamo (“Lingue, linguaggi, metalinguaggio” 10), 2012.

212. La diversità italiana attuale come fondamento di una linguistica ecologica, in Italia dei territori e Italia del futuro. Varietà e mutamento nello spazio linguisticoitaliano,a cura di Claudio Marazzini, Firenze, Accademia della Crusca - Le Lettere (“Lingua italiana nel mondo” 4), 2012, pp. 91-116.

213. Coordinamento editoriale e Preface (pp. 5-10) a Proceedings of the First Workshop on the Metalanguage of Linguistics. Models and Applications (University of Udine - Lignano, March 2-3, 2012), edited by Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi, Marica Brazzo, Roma, Il Calamo (“Lingue, Linguaggi, Metalinguaggio" 11), 2012.

214. Quel 28 settembre 1999 con Alberto in Parlamento, in Varietà e variazioni: prospettive sull'italiano. In onore di Alberto A. Sobrero, a cura di A. Miglietta [Atti del Convegno Lingue, dialetti, scuola e società in Italia fra i due secoli, Lecce, 21-22 ottobre 2011], Galatina, Congedo, 2012, pp. 49-60.

2013

215. Premessa a Francesco Dedè, I nomi greci in - αρ e -ωρ . Eteroclisi e classi nominali, Roma, il Calamo (Lingue, culture e testi” 15), pp. 5-6.

216. La variabilità e il contatto interlinguistico nell’opera di Eugenio Coseriu: le scelte metalinguistiche, in Eugenia Bojoga, Oana Boc, Dumitru-Cornel Vîlcu [éditeurs], Coseriu: perspectives contemporaines.Actes du deuxième Colloque International d’études coseriennes CoseClus 2009, Cluj-Napoca, Roumanie, 23-25 septembre, Tome I, Cluj-Napoca, Presa Universitară Clujeană, 2013 ,pp. 207-217.

217. Il calco sintematico, “Incontri Linguistici” 35 (2012) [2013], pp. 125-130.

218. Eugeniu Coşeriu a avut o viziune europeană asupra lingvisticii, “Limba Română”, Revistă de ştiinţă şi cultură, XXIII Nr. 5-6 (2013), pp. 125-134 [Intervista rilasciata a Eugenia Bojoga]

219. Lingue a contatto nel tempo e nello spazio, in Le leggi degli Anglosassoni. XIII Seminario avanzato in Filologia Germanica (Torino 10-14 settembre 2012), a cura di Vittoria Corazza e Renato Gendre, Alessandria, Edizioni dell’Orso (“Bibliotheca Germanica, Studi e testi” 33), 2013, pp. 281-304. 

220. Tra Friuli e Slovenia: analogie e differenze nella densità plurilingue di due comunità linguistiche, in Večjezičnost in izobraževanje Izkušnje, rezultati in izzivi v prostoru med Italijo in Slovenijo / Plurilinguismo e Educazione. Esperienze, risultati e sfide nello spazio tra Italia e Slovenia. Atti del Convegno internazionale - Zbornik mednarodnega posveta (Udine /Videm, 6-7 settembre 2012), Uredila / a cura di Roberto Dapit, Maria Bidovec, Università degli Studi di Udine, Centro Internazionale sul Plurilinguismo, 2013, pp. 7-29.

221. Parlare al cittadino. La lunga marcia di avvicinamento e le sue parole chiave, in Manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, a cura di Raffaella Bombi, Roma, Il Calamo (“Lingue, culture e testi” 16), 2013, pp. 225-236.

222. Postfazione (pp. 327-330) al Manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, a cura di Raffaella Bombi, Roma, Il Calamo (“Lingue, culture e testi” 16), 2013.

223. Coordinamento editoriale e Prefazione (Gli inediti “friulani” di Luigi Pirandello, pp. 7-9) al volume A Lignano per studiare Pirandello. Convegno di Studi Lignano 28-29 settembre 2011, a cura di Vincenzo Orioles, Pesaro, Metauro edizioni (“Studi”, Collana diretta da Corrado Donati, 30), 2013.

224. Friuli Venezia Giulia: composizione plurilingue di una ‘regione di confine’, in Lingua e cultura nelle Alpi. Studi in onore di Johannes Kramer, a cura di Maria Giovanna Arcamone, Istituto di Studi per l’Alto Adige (= “Archivio per l’Alto Adige” Rivista di Studi Alpini CVI-CVII, 2012-2013), 2013, pp. 529-543.

225. Tra parole chiave del Futurismo e precorrimenti, in I linguaggi del Futurismo. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Macerata, 15-17 dicembre 2010), a cura di Diego Poli e Laura Melosi, Macerata, EUM, 2013, pp. 283-288.

226. Diffrazioni toponimiche (toponimi in contesti plurilingui), in Toponomastica e linguistica: nella storia, nella teoria, a cura di Alberto Manco [Atti della Giornata di studio, Napoli, 30 novembre 2012], Napoli (“Quaderni di AIΩN”, N.S. 1, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati), 2013, pp. 133-143.

2014

227. Coordinamento editoriale e Premessa (pp. 5-8) al volume Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, a cura di V. Orioles, R. Bombi, M. Brazzo, Roma, Il Calamo (“Lingue, linguaggi, metalinguaggio" 12),  2014.

228. Strategie metalinguistiche, in Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, a cura di V. Orioles, R. Bombi, M. Brazzo, Roma, Il Calamo (“Lingue, linguaggi, metalinguaggio" 12), 2014, pp. 613-629.

229. Moduli metalinguistici nell’opera di Vittore Pisani, in ΦΙΛΟΙΝ Scritti in onore di Mario Enrietti e Renato Gendre, a cura di M. Muscariello - Comitato Scientifico M. Capaldo, P. Lendinara, M. Negri, “Alessandria” 6-7 (2012-2013) [2014], pp. 421-437.

230. Schede bibliografiche, "Incontri Linguistici" 36 (2013) [2014], pp. 183-187.

231. Motivi emozionali negli slogan pubblicitari sulla birra, in Dal campo al boccale: la Birra ritorna in Friuli , a cura di Massimo  Percotto. Atti del Convegno Udine, 15 novembre 2013, Accademia Italiana della Cucina, Udine, Forum, 2014, pp. 29-41, in collaborazione con Raffaella Bombi.

232. Coordinamento editoriale e Presentazione (pp. VII-XI) di L’eredità scientifica di Roberto Gusmani. Atti della tavola rotonda, Udine 26 febbraio 2013, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2014 in collaborazione con Raffaella Bombi e Paola Cotticelli Kurras.

233. Ethnos ed etnicità. Le riserve di Roberto Gusmani, in L’eredità scientifica di Roberto Gusmani. Atti della tavola rotonda, Udine 26 febbraio 2013, Alessandria, Edizioni dell’Orso, a cura di Raffaella Bombi, Paola Cotticelli Kurras e Vincenzo Orioles, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2014, pp. 75-89.

234. Tra poesia e lingua. Considerazioni di un linguista , in Paesaggi di Biagio Marin, tra prosa e poesia, Atti del Convegno Università degli Studi di Udine 3-4 ottobre 2012, a cura di Roberto Norbedo e Rodolfo Zucco, Pisa - Roma. Fabrizio Serra editore (Centro Studi «Biagio Marin» · Grado «Studi Mariniani» · N. 18 · Supplemento), 2014, pp. 189-191.

235.   La riorganizzazione del lessico indotta da contatto, in Il lessico nella teoria e nella storia linguistica. Atti del XXXVII Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia, Firenze, 25-27 ottobre 2012, Testi raccolti a cura di Maria Pia Marchese e Alberto Nocentini, Roma, Il Calamo (“Biblioteca della Società Italiana di Glottologia” 38), 2014, pp. 163-181.

236.   Il rapporto tra italiano e lingue minoritarie: il punto di vista del linguista, in Lingue e diritti, vol. II , Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze , Firenze 14-16 novembre 2013, Atti a cura di Paolo Caretti, Andrea Cardone, Firenze, Accademia della Crusca - Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Firenze ("La Piazza delle Lingue" 5), 2014, pp. 77-96.

237. Tra calque sémantique e emprunt sémantique: le scelte metalinguistiche di Antoine Meillet in materia di calco semantico , “Incontri Linguistici” 37 (2014), pp. 121-129.

238. Schede bibliografiche, “Incontri Linguistici” 37 (2014), pp. 208-209.

239. Coordinamento editoriale di Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l’appartenenza Udine, Forum (“Valori identitari e imprenditorialità” 2), 2014, in collaborazione con Raffaella Bombi.

240. Valori identitari e imprenditorialità. Una rete per la valorizzazione degli italiani  nel mondo, Saggio introduttivo a Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l’appartenenza, Udine, Forum (“Valori identitari e imprenditorialità” 2), 2014, pp. 7-25, in collaborazione con Raffaella Bombi.

241. Verso nuove categorizzazioni dei contesti migratori. Dall’italianità all’italicità , in Essere italiani nel mondo globale oggi. Riscoprire l’appartenenza, a cura di R. Bombi - V. Orioles, Udine, Forum (“Valori identitari e imprenditorialità” 2), 2014, pp. 109-116.

242. Dalla ricerca alla formazione. Come veicolare i valori emergenti all'italicità, "Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata" 43/2 (2014), pp. 305-323, in collaborazione con Raffaella Bombi.

243. Interferenze non lineari. Tre casi di studio, in Studi linguistici in onore di Lorenzo Massobrio, a cura di Federica Cugno, Laura Mantovani, Matteo Rivoira, Maria Sabrina Specchia, Torino, Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 2014, pp. 717-725.

2015

244. Le spie sociolinguistiche nei prestiti. Tra mondo antico ed età contemporanea, in Contatto interlinguistico fra presente e passato [Atti del Convegno Internazionale di studi “Contatto interlinguistico fra presente e passato” Pescara, 29-31 maggio 2014], a cura di Carlo Consani, Milano, LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto (“Il segno e le lettere” Saggi 14), 2015, pp. 219-236.

245. Come e quando si forma un nuovo campo disciplinare: la sociolinguistica, in Lingue e contesti. Studiin onore di Alberto M. Mioni, a cura di M. Grazia Busà e Sara Gesuato, Padova, Cleup, 2015, pp. 99-113.

246. Coordinamento editoriale e Saggio introduttivo (pp. 3-9) a Il modello di Žarko Muljačić, numero tematico di «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata» 44/1 (2015).

247. Riflessioni sul prestito attraverso terze lingue, a partire dalla posizione di Žarko Muljačić, «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata» 44/1 (2015), pp. 97-107.

248. Coordinamento editoriale e Premessa (pp. 11-14) a Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu / Beyond Saussure. Eugenio Coseriu’s scientific legacy. Atti del IV Congresso InternazionaleUniversità degli Studi di Udine, 1-2 ottobre 2013 / Proceedings of 4th International Congress University of Udine, 1-2 October 2013, Firenze, Cesati (“Quaderni della Rassegna” 106), 2015, in collaborazione con Raffaella Bombi.

249. Coordinamento editoriale e Saggio introduttivo ( Italiano, italiani nel mondo, cibo: una felice trama concettuale, pp. 7-12) a R. Bombi - V. Orioles (a cura di), Italiani nel mondo. Una Expo permanente per la lingua e la cucina italiana, Udine, Forum (“Valori identitari e imprenditorialità” 3), 2015, in collaborazione con Raffaella Bombi.

250. Sul costrutto di italicità. In margine alla presentazione di Svegliamoci Italici ! di Piero Bassetti, in R. Bombi - V. Orioles (a cura di), Italiani nel mondo. Una Expo permanente per la lingua e la cucina italiana, Udine, Forum(“Valori identitari e imprenditorialità” 3), 2015, pp. 63-68.

251. Nota introduttiva, «Incontri Linguistici» 38 (2015), p. 13, in collaborazione con Franco Crevatin

252. Schede bibliografiche, «Incontri Linguistici» 38 (2015), pp. 213-214.

253. Commemorazione di Roberto Gusmani, «Rendiconti Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Accademia Nazionale dei Lincei», serie XI, volume XXI (2015), pp. 281-298.

254. La comunicazione istituzionale. “Non abbiamo fatto tutto il possibile”. Intervista a Tullio De Mauro, in R. Bombi (a cura di), Quale comunicazione tra Stato e Cittadino oggi? Per un nuovo manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, Roma, Il Calamo (“Lingue, culture e testi” 17), 2015, pp. 25-29.

255. Prestiti ‘invisibili’ come fattore di opacità della comunicazione, in R. Bombi (a cura di), Quale comunicazione tra Stato e Cittadino oggi? Per un nuovo manuale di comunicazione istituzionale e internazionale, Roma, Il Calamo (“Lingue, culture e testi” 17), 2015, pp. 187-193.

256. Jacopo Pirona, voce del Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 84 (2015).

2016

257. Una vita da mediano, in Le carte e i discepoli. Studi in onore di Claudio Griggio, a cura di Fabiana di Brazzà, Roberto Norbedo, Renzo Rabboni, Ilvano Caliaro, Matteo Venier, Udine, Forum (“Tracce. Itinerari di ricerca”), 2016, pp. 483-490.

258. Questioni aperte e prospettive di politica linguistica. Il ruolo del “Gruppo di Lavoro sulle Politiche e sui Diritti Linguistici”, in Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti. Atti del XXXIX del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Siena, Università per Stranieri, 23-25 ottobre 2014). Testi raccolti a cura di M. Benedetti, C. Bruno, P. Dardano e L. Tronci, Roma, Il Calamo (“Biblioteca della Società Italiana di Glottologia” 39), 2016, pp. 139-173. 

259. Coordinamento editoriale e Premessa (pp. 9-15), a Lingue in contatto/Contact Linguistics. Atti del XLVIII Congresso internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Udine, 25-27 settembre 2014, Roma, Bulzoni (Pubblicazioni della SLI 61), in collaborazione con Raffaella Bombi.

260. Per un nuovo campo disciplinare: l'interlinguistica, «Atti del Sodalizio Glottologico Milanese» X-XI (2015-2016), pp. 277-287.

261. Trattamento della /s/ intervocalica in italiano. Verso una sovraestensione della variante sonora, in Lingua, letteratura e umanità.   Studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele, a cura di Vittorio Formentin, Silvia Contarini, Francesco Rognoni, Milena Romero Allué, Rodolfo Zucco, Padova, CLEUP, 2016, pp. 505-513.

262. Per un nuovo immaginario della lingua e cultura italiana . Il ruolo del cibo, in L’italiano del cibo, Milano 30 settembre - 2 ottobre 2015, a cura di Silvia Morgana, Domenico De Martino, Giulia Stanchina, Firenze, Accademia della Crusca (“La Piazza delle Lingue” 7), 2016, pp. 31-43.

263. Schede bibliografiche, «Incontri Linguistici» 39 (2016), pp. 156-160.

2017

264. Intervista a Michele Mirabella, in Comunicare la salute ai giovani. Percorsi di consapevolezza nel sistema territoriale per la salute [Atti del Convegno Comunicare la salute, Udine, 19 febbraio 2016], a cura di Raffaella Bombi, Roma, Il Calamo (“Lingue, culture e testi” 20), 2017, pp. 37-40, in collaborazione con Raffaella Bombi.

265. Come è cambiato il concetto di “salute”, in Comunicare la salute ai giovani. Percorsi di consapevolezza nel sistema territoriale per la salute [Atti del Convegno Comunicare la salute, Udine, 19 febbraio 2016], a cura di Raffaella Bombi, Roma, Il Calamo (“Lingue, culture e testi” 20), 2017, pp. 89-96.

Lavori in corso di stampa

Sconfinamenti di lingue a Nordest. Atti del Convegno Viaggi per scene in movimento / Journeys through changing landscapes, Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, 11-13 febbraio 2016.

Coseriu şi Saussure, in Contributii coseriene ale Scolii lingvistice de la Cluj, I volume, ed. E. Bojoga, Cluj-Napoca, Presa Universitar˚ Clujean˚.

La visione della lingua come sistema complesso: per un profilo della nozione di sottocodice in Jakobson, in International Conference Roman Jakobson: Linguistics and Poetics, Università del Piemonte Orientale - Università di Milano.

Echi della stagione milanese (1945-1950) nel primo Coseriu. L’influenza esercitata da Vittore Pisani, «Alessandria» Rivista di Glottologia, Atti del Workshop SLI, Università IULM, settembre 2016.

Aspetti del metalinguaggio di Coseriu, «Atti del Sodalizio Glottologico Milanese» X (2017).

Tullio De Mauro’s contribution to the studies on italian in the world, in Multilingualism and migrations. Italian communities abroad (edited by Margherita Di Salvo, Paola Moreno), Cambridge Scholars Publishing.

Roberto Gusmani, voce per il  Supplemento del Dizionario biografico dei Friulani - Nuovo Liruti on-line.